|
Firma digitale
La firma digitale, quale strumento idoneo alla trasmissione sicura per
via telematica ed elettronica dei documenti informatici valida a tutti gli effetti di legge,
svolgendo una funzione parallela a quanto la firma autografa fa con il documento cartaceo, si
presenta come il mezzo principale per dare impulso e sostegno al processo di digitalizzazione della
Pubblica Amministrazione.
Sebbene le prime applicazioni per il Ministero della Giustizia, siano previste nell'ambito
della sperimentazione del processo civile telematico, è comunque programmata la diffusione su tutto
il territorio per consentire la progressiva abilitazione dell'Amministrazione della Giustizia allo
scambio sicuro dei documenti informatici sia all'interno che verso gli utenti esterni.
La diffusione e l'utilizzo della firma digitale è stato previsto nel piano triennale per
l'informatica 2003/2005 della giustizia consultabile al seguente link
http://www.giustizia.it/ministero/struttura/pt2003-2005.htm
al punto
1.2 Iniziative per gli obiettivi di legislatura
In questa pagina si rendono disponibili per il download, la documentazione e il software
contenuto nel CD distribuito con il pacchetto della firma digitale diffuso in via sperimentale
presso gli uffici giudiziari:
-
Documentazione
Contiene il manuale utente e le guide all'installazione realizzati dal Centro
Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione.
-
Software
-
Normativa
-
Link
|
|
|
|